Come si gioca a Wordle e quali sono le alternative in italiano
Di nicoletta
Perfino l’ideatore del gioco, il gallese Josh Wardle, è rimasto sorpreso dal successo planetario che ha riscontrato questo casual game. Si chiama Wordle, parola che nasce dalla fusione di Word e Puzzle ma anche da una modifica del cognome dell’inventore.
Il funzionamento di Wordle riprende il celebre gioco Mastermind utilizzando le parole al posto della sequenza di colori.
A differenza di giochi simili, Wordle non richiede il download di un’applicazione sul proprio dispositivo. Occorre accedere al sito e accettare la sfida di riempire una griglia di 5 caselle con una parola di senso compiuto in inglese. Lo si fa toccando i tasti di una tastiera virtuale (che include un tasto X per tornare indietro e cancellare). Dopo avere digitato la prima parola mediante la tastiera bisogna premere Invio e si ottiene un responso: il colore delle caselle dà indicazioni su come procedere:
- se la casella è verde vuol dire che la lettera è nella posizione corretta (ovvero, bisogna lasciarla lì);
- se la casella è gialla: la lettera è presente nella parola ma non in quella posizione (bisogna spostarla altrove);
- se la casella è grigia: la lettera non è presente (non bisogna più usarla in altri tentativi – tra l’altro anche sulla tastiera le lettere errate saranno marcate in grigio).
Per azzeccare la parola del giorno non si possono fare più di sei tentativi. A seconda di quanti ne sono serviti si ottiene un giudizio più o meno lusinghiero. I risultati possono essere condivisi sui social network con un clic, ma senza rivelare la parola del giorno.
Come giocare a Wordle in italiano?

Certo, per chi non sa l’inglese giocare con Wordle non è proprio il massimo (se la parola non esiste nel database del gioco non viene accettata). Per giocare in italiano con un gioco simile a Wordle, consigliamo Parolette, che ha un meccanismo del tutto simile a Wordle ma nella nostra lingua.
Anche questo gioco consente di cimentarsi sull’indovinare una sola parola al giorno: non male per chi vuole evitare la dipendenza.
Oppure ancora si può scegliere Paritle, che si differenzia dal precedente per il fatto di includere non solo verbi e sostantivi, ma anche aggettivi (ampliando quindi notevolmente il numero di parole digitabili). Oppure ancora a Wordly, disponibile in numerose lingue tra cui anche l’italiano.
A chi invece ama più le operazioni matematiche che i ragionamenti sulle parole, consigliamo di provare il gioco Nerdle.
Commenta o partecipa alla discussione