Con Game Builder puoi creare videogiochi in 3D senza saper programmare
Di Luca Grassia
Lo abbiamo trovato su Area 120, l’incubatore di Google per progetti sperimentali. Si chiama nasce Game Builder, ed un nuovo strumento con cui chiunque, anche i non esperti di programmazione, può cimentarsi nello sviluppo di videogiochi.
Ogni utente che ha una proposta per un videogioco di qualunque tipo, può metterlo a punto, lavorando da solo o con l’aiuto dei propri amici, sviluppandolo in un ambiente basato su blocchi, un sistema ben noto a tutti coloro che hanno già giocato a Minecraft.
Certo, serve un po’ di tempo per acquisire dimestichezza con l’interfaccia dell’applicativo, ma si impara in fretta. Con Game Builder, gli utenti possono cominciare da zero con i loro progetti, continuare con un progetto già esistente o utilizzare i progetti campione disponibili.
Abbiamo detto che non è necessario essere esperti di programmazione, ma il nuovo strumento consente agli utenti di creare le proprie schede utilizzando JavaScript in tempo reale. Potranno anche utilizzare i modelli 3D della piattaforma Poly per incorporarli nei propri giochi.
Game Builder è gratuito per PC e Mac, disponibile all’interno della piattaforma Steam, quindi sarà necessario avere un account utente per utilizzarlo. Si tratta indubbiamente di uno strumento che dà enormi possibilità creative a tutti coloro che vogliono trasformare le loro idee sui videogiochi in realtà, e in passato non avevano a disposizione delle risorse per realizzarli.
Commenta o partecipa alla discussione